Il tappo Stelvin è un tipo di chiusura che serve per imbottigliare il vino. Quali sono le caratteristiche di questo tappo? Quali vantaggi offre per la chiusura del vino? E gli svantaggi? Ecco alcune risposte.
Il tappo Stelvin è un tipo di chiusura che serve per imbottigliare il vino. Quali sono le caratteristiche di questo tappo? Quali vantaggi offre per la chiusura del vino? E gli svantaggi? Ecco alcune risposte.
Spesso noi appassionati di vino abbiamo bisogno di una cantinetta per la conservazione delle nostre bottiglie, soprattutto quando non disponiamo di una cantina facilmente accessibile che rispetti tutti i requisiti per un corretto affinamento.
Appassionati lettori, amanti del vino e semplici curiosi affrontiamo un argomento interessante e utile: l’abbinamento cibo-vino. Ecco la sua breve storia, le scuole di pensiero e le regole generali.
Ogni lavoro contempla strumenti adatti. La pratica del vino non sfugge a questa regola. Passiamo quindi ad analizzare quali sono gli strumenti del sommelier, utili anche ai semplici appassionati di vino.
Scopriamo insieme quali sono i bicchieri adatti alla degustazione di un vino rosato. Cominciamo col dire che non tutti i vini rosati sono uguali, nemmeno per quanto riguarda il loro colore. Dietro la categoria dei vini rosati, infatti, si nascondono prodotti con caratteristiche anche molto diverse.
I bicchieri per il vino passito sono specifici calici da vino convenzionalmente utilizzati per la degustazione di vini dolci. Questi vini sono dolci poiché le uve da cui provengono sono state oggetto di un processo di disidratazione tramite appassimento.
Quali bicchieri è opportuno utilizzare per degustare un vino liquoroso o fortificato? E perché? Ecco una breve spiegazione.
Ognuno degusta e beve il vino rosso dove vuole: fatta questa necessaria premessa, è utile sapere che il vino rosso è ottimo se degustato in bicchieri o calici che hanno una forma, una dimensione e una colorazione particolare. In questo breve ma – speriamo – soddisfacente articolo, vedremo di spiegare quali bicchieri sono utilizzati per il vino rosso e perché
Coravin ed Enomatic sono due soluzioni professionali all’annoso problema della conservazione di una bottiglia di vino una volta aperta. Ecco quali sono le caratteristiche di questi strumenti e quale conviene acquistare in funzione delle diverse esigenze.
Quando ti domandi quale bicchiere è opportuno utilizzare per bere i vini spumanti o i vini frizzanti, immagini di meritare una risposta secca, breve e concisa. Le cose non stanno proprio così, quindi prenditi due minuti per farti un’idea che possa fungere da bussola nelle tue degustazioni di vini con le bollicine.
Se anche tu ami vino, vivi la stessa passione per i bicchieri. Un buon vino degustato in un pessimo bicchiere, fosse anche per una nostra fissa mentale, ti rovina l’esperienza. Ecco perché ci troviamo qui ad affrontare la spinosa questione dei migliori bicchieri da vino.
Per scegliere una cantinetta da vino e scovare la migliore, occorre senza dubbio capire a fondo il loro funzionamento, le loro caratteristiche e metterli in relazione alle tue esigenze. Ecco una guida su quali sono le migliori da acquistare e per quali motivi.
Per conservare il vino occorre prima di tutto capire se la tua esigenza è quella di conservare una bottiglia di vino una volta aperta, oppure se intendi conservare una bottiglia di vino chiusa per aprirla in un secondo momento dopo un perfetto affinamento.
Il bicchiere ISO è un calice utilizzato nella degustazione del vino: una sorta di bicchiere standard adatto a degustare ogni tipologia di vino. O almeno questo potremmo dire banalizzando. Prenditi due minuti per leggere e ne saprai molto di più.
Sabre in francese significa sciabola: ma cosa c’entra una sciabola con lo champagne? La sciabola può essere utilizzata per aprire una bottiglia di champagne (o di un altro vino spumante) attraverso la tecnica del sabrage. Alcuni sommelier utilizzano la cosiddetta tecnica del sabrage per aprire una bottiglia di champagne con una sciabola, ma la stessa operazione è possibile utilizzando qualsiasi altro corpo rigido: una forchetta, un cucchiaio, la base di un calice, ecc.
Il foie gras è un piatto molto particolare e abbinarlo a un vino non è affatto semplice. Durante una cena tra amici siamo riusciti a centrare il bersaglio grosso e abbiamo ottenuto un abbinamento pienamente armonico.
La domanda non è affatto banale. L’abbinamento del vino giusto a un piatto a base di tartufo bianco accende sempre numerose discussioni tra gli appassionati enogastronomici. Bianco, rosso o Champagne? E poi, di quale ricetta col tartufo bianco stiamo parlando?
Come diventare sommelier? Dietro questa domanda si nascondono molte insidie. Diventare sommelier può voler dire diverse cose, e quindi i costi possono variare.
Quanto costano i corsi da sommelier? Ecco una panoramica tra i prezzi dei corsi da sommelier organizzati dalle più note associazioni italiane.
Ti sarà capitato nella vita di rompere un tappo in una bottiglia di vino. Come sei riuscito a stapparla? Esistono in realtà un modo giusto e una serie di modi sbagliati.
Per aprire un vino invecchiato occorre partire da un’ovvia considerazione: vino vecchio significa tappo vecchio. E allora come aprirlo senza correre il rischio di danneggiarlo? La risposta è… attraverso l’utilizzo di un particolare cavatappi: il cavatappi a lame.
Mi occorreva un’idea per un regalo, ed ho pensato a dei cavatappi professionali personalizzati, magari con l’incisione del nome di mio fratello. Il problema è che la maggior parte dei cavatappi personalizzabili sono di pessima qualità, o poco gradevoli sotto il profilo estetico. Poi ho trovato questo.
Niente paccottiglie: qui parliamo di cavatappi di pregio da regalare o da regalarsi senza spendere un patrimonio. Prendiamo in considerazione una cifra comunque importante per un cavatappi, ma a fronte di un prodotto completo, che butta un occhio alla durata nel tempo e un altro all’estetica. Insomma, un regalo davvero apprezzato da un appassionato di vino.
Che sia per te o per un regalo un cavatappi professionale è sempre un’ottima idea. Se poi sei un appassionato di vino, assomiglia più a una necessità. Ecco allora i migliori cavatappi in vendita on-line sotto i 20 €.