Il Timorasso è un vitigno autoctono a bacca bianca diffuso e coltivato in campagna fino al secondo dopo guerra, poi lo spopolamento, la bassa reperibilità delle barbatelle e la poca resa hanno convinto tutti i contadini a sostituirlo con altre uve.
Il Timorasso è un vitigno autoctono a bacca bianca diffuso e coltivato in campagna fino al secondo dopo guerra, poi lo spopolamento, la bassa reperibilità delle barbatelle e la poca resa hanno convinto tutti i contadini a sostituirlo con altre uve.
Parlare di Fausto Andi significa immergersi in un universo di pensiero profondo e vitale. A Moriano, nell‘Oltrepò Pavese, la sua cantina è un luogo dove tradizione e innovazione danzano insieme. Con radici che affondano nel XVII secolo, Andi è più di un vignaiolo: è un pensatore, un alchimista della terra.
Di vini rossi speciali, nel nostro Paese, ce ne sono tantissimi. Il nostro Paese, infatti, vanta una produzione vinicola di tutto rispetto, nonché di una popolarità su scala globale. È grazie a regioni come Toscana, Piemonte e Trentino che le produzioni vinicole italiane hanno superato in confini nazionali, portando lustro e valore in un mercato altamente competitivo.
Benvenuti nel nostro approfondimento sul mondo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Un prodotto di eccellenza della gastronomia italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina.
Quando si sta per acquistare una bottiglia di vino, la prima cosa da fare se non lo si conosce ancora è quella di leggere l’etichetta. Essa contiene infatti le informazioni più importanti sul prodotto, e comprenderle a pieno ci permetterà di capire in anticipo che tipo di vino stiamo per acquistare e di apprezzarlo appieno durante la degustazione.
Sei curioso di scoprire se il vino rosso fa bene o male? Questo articolo ti guiderà attraverso un’analisi approfondita dei rischi e dei benefici associati al consumo di vino rosso. Scoprirai le proprietà nutrizionali e gli effetti sulla salute, per aiutarti a prendere decisioni consapevoli. Esplora i segreti di questa bevanda millenaria e impara come apprezzarla nel modo migliore per trarne il massimo beneficio per te e il tuo benessere.
Chardonnay è un nome che sicuramente ha una certa fama, conosciuto in tutto il mondo. Originario della Borgogna, in Francia, oggi viene prodotto in molte parti del mondo, compresi gli Stati Uniti, l’Italia e l’Australia.
Lo champagne da sempre accompagna i momenti più speciali, dalle cene a lume di candela fino agli eventi più importanti che segnano le tappe salienti della vita. Che sia per bagnare la proclamazione della laurea, l’avvio di una nuova attività o la nascita di una nuova vita, con la dolce metà o con gli amici di una vita, lo champagne è una delle bevande predilette e di maggiore pregio per rendere omaggio al traguardo raggiunto.
Il Perlage nei vini spumanti coincide con l’effervescenza, data dalla presenza delle bollicine, che si verifica quando si versa il vino all’interno del bicchiere. Vediamo insieme cos’è il Perlage, come si analizza e come classificare un vino in base alle bollicine.
Un rosso rubino intenso. Un sapore che conquista grazie alle delicate note fruttate e floreali. Il Sangiovese Superiore della Umberto Cesari Vini è un vino corposo e leggero, da assaporare pienamente.
Diversi sondaggi condotti negli anni dai maggiori siti di settore, hanno rivelato che gran parte dei consumatori moderni scelgono di acquistare una bottiglia di vino in base all’etichetta.
Il Qr code esiste da oltre un quarto di secolo, ma solo con la pandemia il suo utilizzo ha subito una forte accelerazione in ambito enogastronomico. Il mondo del vino si è subito adeguato e questa tecnologia si presta benissimo ad estendere la narrazione dell’azienda vitivinicola ben oltre gli angusti confini dell’etichetta.
Il Cerasuolo D’Abruzzo è un vino tradizionale profondamente legato col suo territorio. Non è un rosato stereotipato, ma un jolly gastronomico che può donare bottiglie capaci di sintetizzare sincera semplicità e profonda complessità.
Mantova è una delle più belle città del centro nord Italia, ricca di storia e cultura, e la tradizione eno-gastonomica non è da meno. Il Lambrusco Mantovano è senza dubbio il vitigno tipico protagonista di questa zona vitivinicola, ma anche altri attori fanno la loro comparsa per aiutarlo ad accompagnare i sapori tipici.
Il mondo enologico è fluido, come il vino. Si modifica con il tempo, evolve e acquisisce ricchezza e qualità continuamente nuove, sorprendenti. Negli ultimi dieci anni si è assistito ad una crescita esponenziale del commercio del vino italiano online.
L’analisi sensoriale dei tannini è affascinante e complessa almeno quanto la loro chimica. Detto per inciso è uno dei settori di studio in cui la comprensione scientifica insegue la valutazione dei sensi.
L’Italia vanta il maggior numero di vitigni autoctoni destinati alla produzione di uve da vino. Questa ricchezza ampelografica è il tratto distintivo che andrebbe maggiormente valorizzato quando parliamo di vino italiano.
Perché il vino rosso è rosso? Dietro questa domanda apparentemente banale possono nascondersi una serie di insidie. Se la risposta principale che ti viene in mente è: il vino rosso è rosso poiché viene prodotto da uva nera, come quella nell’immagine seguente, allora puoi continuare a leggere e di sicuro imparerai qualcosa di nuovo.
Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi: se vuoi imparare a riconoscere i profumi del vino dovrai faticare un po’. Nelle prossime righe troverai un’utile guida per districarti in mezzo alle tante false credenze che avvelenano le descrizioni olfattive di un calice di vino.
Brut non significa spumante secco. Questa è l’affermazione da cui occorre partire per sanare alcuni equivoci che perdurano nel mondo dei consumatori in relazione allo spumante dolce e meno dolce.
Il Metodo Charmat o, più correttamente, Martinotti-Charmat è un metodo di produzione dei vini spumanti che prevede l’utilizzo di un autoclave (solitamente in acciaio) per la seconda fermentazione (quella che consente la presa di spuma e quindi la presenza della caratteristica effervescenza dei vini spumanti).
Quando si parla di spumantizzazione, in genere, ci si riferisce ai due metodi più comuni di produzione del vino spumante: il Metodo Marinotti-Charmat e il Metodo Classico o Champenoise. Tuttavia le attuali tendenze di mercato e la rinnovata domanda dei consumatori rendono necessario l’approfondimento su un terzo metodo di produzione dei vini con le bollicine, un metodo ben più antico degli altri due: il Metodo, per l’appunto, Ancestrale.
Il termine Prosecco viene spesso utilizzato come sinonimo di vino con le bollicine. Andiamo al bar e, come se ogni vino effervescente fosse la stessa cosa, ordiniamo un Prosecco. Moltissime volte non ti è stato servito un Prosecco e, in poche righe, ne capirai finalmente il motivo.
Il Montepulciano D’Abruzzo non è in realtà un vitigno, ma un vino prodotto in Abruzzo a base del vitigno montepulciano. Se la differenza, affatto sottile, non ti è molto chiara allora buona lettura: ecco qualche nozione utile sul Montepulciano D’Abruzzo.
Il Valpolicella Ripasso è un vino DOC prodotto nella provincia di Verona e frutto di una particolare tecnica di vinificazione che coinvolge le vinacce dell’Amarone o del Recioto: altri vini – questa volta DOCG – prodotti nella provincia di Verona. Ecco una breve guida alla tecnica del Ripasso e al vino che ne deriva.
Il Moscato di Pantelleria è un vino siciliano prodotto nell’omonima isola a partire dal vitigno Moscato d’Alessandria, anche detto Zibibbo. Il Moscato d’Alessandria (o Zibibbo) appartiene alla grande famiglia dei Moscati, vitigni aromatici per antonomasia.
Il Nebbiolo è un vitigno, in realtà una varietà a cui appartengono diversi biotipi, generalmente coltivato in Piemonte. Qui dà vita ad alcuni famosi vini del panorama internazionale, come il Barbaresco e il Barolo. Nelle Langhe piemontesi, e il termine Langa sta ad indicare proprio la collina, ha trovato la sua terra d’elezione, ma viene coltivato con altri nomi anche in Valtellina, Valle d’Aosta e persino in Gallura.
Il metodo classico, anche detto champenoise, è un metodo di produzione di vini spumanti. Questo metodo viene utilizzato per produrre il celebre champagne, ma anche moltissimi altri vini spumanti di qualità tipici di altri territori.
Il Moscato di Saracena è un vino passito prodotto quasi esclusivamente nel comune di Saracena, in Calabria, vinificando uve guarnaccia, malvasia, odoacra e moscatello. Scopri di più su questo vino prodotto sin da tempi antichissimi nei pressi del parco Nazionale del Pollino.
Se come me quando pensi al profumo genuino di un piatto, al comfort e alla location che più intimamente tocca le corde della tua anima, pensi a tua nonna e alla sua cucina, allora caro mio hai avuto un’infanzia felice.
Abbiamo assistito negli ultimi decenni a una tendenza diffusa in molteplici settori: la globalizzazione. Questo fenomeno riguarda ovviamente anche il mondo del vino, con alcune particolari implicazioni.
I consumatori regolari devono spesso confrontarsi col terribile destino cui va incontro una bottiglia di vino aperta da qualche giorno. Ad ogni problema (o quasi) vi è rimedio e ho quindi trovato due semplicissime soluzioni…
Sei un appassionato di vino o cerchi un regalo per qualcuno che lo è? Questo è l’articolo giusto per scegliere un regalo per un vero amante del vino! Qui di seguito ti svelo alcuni accessori che possono risultare un regalo particolarmente azzeccato per un amante delle degustazioni.
L’omino Michelin, che ha un nome, è una celebre mascotte dell’omonima azienda e Nunc est bibendum è una famosa locuzione latina del poeta Orazio. Ma cosa hanno a che fare l’una con l’altra?
Quando si parla di Montepulciano c’è sempre un po’ di confusione tra i non esperti. Facciamo un po’ di chiarezza sulla differenza tra: Vino Nobile di Montepulciano, città di Montepulciano e vitigno Montepulciano.
Uva bianca non significa per forza vino bianco e uva nera non significa per forza vino rosso. Se ti dicessi che si può ottenere un vino bianco da uve rosse? E se aggiungessi che per un esperto di vino questa verità è piuttosto banale? Allora forse ti conviene scoprire qualcosa di più sul colore del vino e capire perché cambia.
L’abbinamento è spesso un gioco divertente che coinvolge i nostri sensi. Il Pecorino, d’altro canto, è un vino versatile, una pedina jolly che permette di scombinare e ricombinare a piacimento i pezzi della nostra tavola.
Abbiamo sempre sentito dire che il vino rosso non va in frigo, ma magari è estate o, a causa riscaldamento globale, fa caldo anche a ottobre. Per fortuna esistono vini rossi che non disdegnano una temperatura di servizio più bassa. Scopri quali vini rossi possono essere serviti freddi e quali sono le loro caratteristiche.
Quali sono le ragioni alla base di questa diffusa credenza? È vero che il vino bianco fa più male? E se sì, perché?
Il motivo per cui il vino rosso non va in frigo ha a che fare con i due grandi gruppi di caratteristiche organolettiche – percepibili cioè attraverso gli organi di senso – che lo dividono tra le componenti dure e quelle morbide. Durezza e morbidezza sono i due piatti della bilancia dell’equilibrio gustativo che soppesa e orienta la degustazione di un vino. Scopri di più!
Autoctono è un composto delle parole greche autòs (= stesso) e chtòn (=suolo, terra). Un vitigno autoctono perciò possiede uno stretto legame con il territorio nel quale è impiantato. Esso viene utilizzato per la produzione di vino nella stessa zona geografica ritenuta d’origine del vitigno stesso.