PILLOLE Approfondimenti

Come leggere l’etichetta del vino?

alcune etichette di bottiglie di vino

Quando si sta per acquistare una bottiglia di vino, la prima cosa da fare se non lo si conosce ancora è quella di leggere l'etichetta. Essa contiene infatti le informazioni più importanti sul prodotto, e comprenderle a pieno ci permetterà di capire in anticipo che tipo di vino stiamo per acquistare e di apprezzarlo appieno durante la degustazione.


 

Secondo la normativa Europea vigente i produttori devono inserire queste informazioni sulle etichette per il vino oltre alle personalizzazioni, che sono facoltative e riguardano ad esempio logo, design, e note di carattere commerciale.

 

Etichetta del vino: le 7 informazioni obbligatorie

Sebbene leggere correttamente l’etichetta di un vino possa sembrare complicato, soprattutto per quanti non lo consumano spesso, in realtà le informazioni da saper leggere in una etichetta di vino sono solo 7.

 

Evidenziamo allora una alla volta queste 7 informazioni, cercando di comprendere in dettaglio cosa indichi ciascuna voce e perché questa possa incidere sulla nostra decisione di acquisto.

 

1. Denominazione del vino

La denominazione è una delle informazioni più importanti che possiamo leggere sull’etichetta di un vino. Essa indica il tipo di vino in base alle sue caratteristiche qualitative. Può anche indicare la regione di produzione o la tipologia di vino.

Ecco alcuni esempi di denominazioni comuni:

  • Vino da tavola: è una voce generica, indica un vino senza una denominazione specifica.
  • Vino DOC: indica un vino di origine controllata, prodotto in una determinata regione e secondo regole precise.
  • Vino DOCG: indica un vino di origine controllata e garantita, prodotto in una determinata regione e secondo regole ancora più stringenti.

 

2. Nome dell’imbottigliatore

Il nome dell’imbottigliatore è un’altra informazione importante che la legge prevede debba essere presente in etichetta. Il nome dell’imbottigliatore indica l’azienda che ha prodotto o imbottigliato il vino.

 

In alcuni casi, il nome dell’imbottigliatore può essere lo stesso del produttore. In altri casi, il vino può essere prodotto da un’azienda agricola e poi imbottigliato da un’altra azienda.

 

Troverai il nome dell’imbottigliatore generalmente nella parte inferiore dell’etichetta, accanto ad altre informazioni come l’indirizzo o la città di provenienza.

 

3. Paese di produzione

Quella relativa al paese di produzione è un’informazione importante da leggere sull’etichetta di un vino. Il paese di produzione può infatti influire sul carattere e lo stile del vino, anche a causa delle diverse norme che regolano la produzione vitivinicola di paese in paese.

 

In Italia, le bottiglie di vino devono riportare il nome del paese di produzione in modo chiaro e visibile. In alcuni casi, potresti trovare anche informazioni più specifiche circa la regione o la zona all’interno del paese.

 

4. Grado alcolico

Il grado alcolico è probabilmente una di quelle cose che tutti noi leggiamo per prima sull’etichetta di un vino, liquore o superalcolico. Esso è espresso in percentuale e indica la quantità di alcol presente nel prodotto, per questo è un fattore che incide sul gusto e la struttura del vino stesso.

 

Un vino con un grado alcolico più elevato può essere più corposo e intenso, mentre un vino con un grado alcolico più basso può essere più leggero e fresco.

 

Questa informazione è spesso espressa come un numero seguito da “% vol” sull’etichetta. Ad esempio, potresti trovare “13% vol” che sta ad indicare che il vino ha un grado alcolico del 13%.

 

5. Quantità di vino nella bottiglia

La quantità di vino contenuta nella bottiglia può variare da 750 ml, che è la quantità standard, a 375 ml o 500 ml. Questi sono i formati più comuni, ma in commercio puoi anche trovare bottiglie di vino da un litro o direttamente il formato Magnum (1,5 litri).

 

La dicitura relativa alla quantità di vino ina bottiglia è solitamente visibile in modo chiaro sull’etichetta, ad esempio “750 ml” per una bottiglia standard. Ricorda che il formato della bottiglia può influire sulla velocità di invecchiamento del vino e sulla sua conservazione.

 

Se ti interessa approfondire questo aspetto, qui trovi il nostro articolo sulle dimensioni delle bottiglie di vino.

 

6. Presenza di solfiti

I solfiti sono molecole composte da ossigeno e zolfo, utilizzate nella produzione del vino per prevenire l’ossidazione e preservare la freschezza del prodotto.

 

Se il vino contiene solfiti, questa informazione deve essere riportata sull’etichetta, in quanto molte persone sono sensibili a queste sostanze che possono dunque causare reazioni allergiche.

 

La presenza di solfiti nel vino è dunque una indicazione davvero importante da leggere in etichetta, dove potresti trovare una frase come “Contiene solfiti” o “Solfites” per indicare la presenza di queste sostanze.

 

Alcuni vini biologici o naturali potrebbero invece indicare “Senza solfiti aggiunti” per evidenziare che non sono stati utilizzati conservanti chimici.

 

7. Lotto

Il numero di lotto è un codice alfanumerico che identifica una specifica partita di prodotto, e può essere utile per la tracciabilità del vino in caso di problemi.

 

Grazie a questo numero univoco è infatti possibile identificare il lotto specifico di vino prodotto e risalire alla data di produzione, alle condizioni di conservazione e ad altre informazioni pertinenti.

 

La tracciabilità del vino è particolarmente importante in caso di problemi di qualità o di richiesta di informazioni aggiuntive al produttore. Generalmente possiamo trovare il numero di lotto nella parte inferiore dell’etichetta o sul retro della bottiglia.

 

Conclusioni

Saper leggere e comprendere l’etichetta del vino è essenziale per scegliere quello giusto e comprendere importanti dettagli sul prodotto che ci accingiamo ad acquistare, sia per quel che riguarda la nostra salute che per soddisfare le aspettative in fatto di gusto.

 

Imparare dunque a riconoscere e comprendere le 7 informazioni obbligatorie che troviamo in etichetta, previste dal regolamento (UE) 2021/2117, è già un buon primo passo per una decisione di acquisto consapevole ed una ottima esperienza in tavola.

 

 

 


Torna alla categoria:


Approfondimenti

Condividi su